02/10/2009


 



Caruso Pino

Stampa Curricula

TELEVISIONE


1968/1969 "CHE DOMENICA, AMICI", varietà, otto spettacoli,
uno alla settimana, di Castellano e Pipolo. Ospite fisso.
1969/1970 "GLI AMICI DELLA DOMENICA", varietà, otto spettacoli settimanali
di Castellano e Pipolo. Ospite fisso.
1970/1972 "TEATRO 10", varietà. Più volte ospite d'onore.
"CANZONISSIMA", varietà, ospite d'onore.
"ROTOCALCO", varietà e informazione, 8 puntate, conduttore.
"L'AFFARE RIBADIEU", prosa, commedia. Protagonista con Gianrico Tedeschi. Lina Volonghi.
1973 "DOVE STA ZAZA'", varietà, 4 puntate. Protagonista con Gabriella Ferri, Enrico Montesano.
Regia Antonello Falqui.
1978/1979 "DUE COME NOI", di Falqui, Guardì e Di Pisa. Recital televisivo con Ornella Vanoni
e Pino Caruso. Coautore. Regia Antonello Falqui.
1982 /1983 "CHE SI BEVE STASERA?", varietà, 6 puntate, autore e protagonista.
1983/1984 "LEI E' COLPEVOLE, SI FIDI", film autobiografico-antologico scritto, diretto
e interpretato da Pino Caruso, attraverso il quale, alludendo alle vicende giudiziarie di
Enzo Tortora, Caruso denuncia i mali della Giustizia. RAI TRE.
1984/1985 "DOMENICA IN...", varietà, 14 puntate. Autore dei suoi testi. Ospite fisso.
1985/1986 "DOMENICA IN...", varietà, 14 puntate. Autore dei suoi testi. Ospite fisso.
1986/1987 "DOMENICA IN...", varietà, 34 puntate. Autore dei suoi testi. Ospite fisso.
1988/1990 "L'ASTERISCO", unico comico in Italia ad avere, e    mantenere, per tre anni
una rubrica domenicale all'interno del Telegiornale. Autore dei suoi testi.
1990 "CINEMATOGRAFO", programma di attualità, curiosità e informazione, in occasione
del Festival del Cinema di Venezia. Conduttore e autore.
1991/1992 "DUDU DUDU", varietà settimanale, conduttore e autore.
1994/1995 "PARLI COME BADI", trasmissione quotidiana sull'attualità. Conduttore e autore.
1995/1996 "IL BALLOTTAGGIO", settimanale di attualità e politica. Conduttore.
1997 "Il MIRACOLO DI SANTA ROSALIA" Autore e interprete unico per Rai International
Monografia sulla rinascita di Palermo tra giornalismo e fiction. Vi si racconta come nasce
e cresce "Palermo di Scena" 1997- 1998 -1999
1997/1999 "DOMANI E' UN ALTRO GIORNO" di Alda D’Eusanio e Gianmaria Tavanti.
Programma di interesse sociale condotto da Alda D’Eusanio. Caruso vi svolge funzione
di opinionista in chiave ironica ma sostanzialmente seria.

CINEMA

1969 "GLI INFERMIERI DELLA MUTUA", Peppino De Filippo, Pino Caruso, Bice Valori.
"QUELLA PICCOLA DIFFERENZA", con Pino Caruso, Juliette Mayniel, Victoria Zinni -
regia Duccio Tessari.
1970" LA MAIN", con Natalie Delon e con la partecipazione straordinaria di Pino Caruso -
regia Henri Laeser.
"LE MUR DE L'ATLANTIC", con Bourvil, Micheline Presle, e con la partecipazione straordinaria
di Pino Caruso - regia Marcel Camus.
1972 "GLI AMICI DEGLI AMICI", con Pino Caruso.
1973 "MALIZIA", con Laura Antonelli, Turi Ferro e la partecipazione di Pino Caruso.
Regia Salvatore Samperi.
"LA SEDUZIONE", con Lisa Gastoni, Maurice Roney e Pino Caruso.
1974 "DUPONT LA JOIE" con Isabelle Huppert, Jean Garmet, Pino Caruso.
Regia Yves Boisset.
"LA GOVERNANTE" con Turi Ferro, Pino Caruso, Agostina Belli,
"L'AMMAZZATINA", con Pino Caruso, Leopoldo Trieste, Vittorio Caprioli, Paola Quattrini.
1975 "LA DONNA DELLA DOMENICA"  con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset,
Jean Louis Trintignant e la partecipazione di Pino Caruso nel ruolo del commissario -
regia di Luigi Comencini.
1976 "DIMMI CHE FAI TUTTO PER ME"  con Jonny Dorelli e la partecipazione straordinaria
di Pino Caruso - regia di Pasquale Festa Campanile.
1977  "IL MARITO IN COLLEGIO", con Enrico Montesano, Anna Proclemer, Marilisa Ferzetti.
E la partecipazione straordinaria di Pino Caruso
"SEDOTTO E ABBANDONATO", scritto, diretto e interpretato da Pino Caruso.
1978 "L'ESERCITO PIU' PAZZO DEL MONDO" Partecipazione   di Pino Caruso
1979 "IL BEL PAESE", con Paolo Villaggio. Regia Luciano Salce. Partecipazione straordinaria.
"GEGE' BELLAVITA" con Flavio Bucci. Partecipazione straordinaria
Regia di Pasquale Festa Campanile.
1981 "IL FICCANASO" con Pippo Franco e la partecipazione di Pino Caruso. Regia Bruno Corbucci.
1984 "CANTO D'AMORE" con Pino Caruso - regia di Elda Tattoli
1989 "SCUGNIZZI" con Leo Gullotta e la partecipazione amichevole di Pino Caruso. Regia Nanni Loy.
1991 "VIAGGIO IN SICILIA" con e di Egidio Termine e l’amichevole partecipazione di Pino Caruso.
1998  "STRATEGIA DELLA MASCHERA" di e con Rocco Mortellitti. E con Mariano Rigillo, Pino Micol,
Simona Marchini. E l’amichevole partecipazione di Pino Caruso
"ULTIMO" film per la Tv con Raoul Bova e Pino Caruso (Nova Film per Mediaset) Regia Stefano Reali.
Interpreta con notevole successo un personaggio decisamente drammatico. In onda " il 17 e
il 19 di novembre 1999 a ‘Canale Cinque’ in prima serata, ottiene una audience di oltre
dieci milioni di spettatori.
1999 "TRAFFICO" con Pino Caruso e Daniela Poggi. Cortometraggio di Alessandra Popolin.
2000 NON LASCIAMOCI PIU’ (Titanus per la RAI) Regia Vittorio Sindoni. Con Fabrizio Frizzi,
Deborah Caproglio, Paolo Ferrari, Isa Barzizza, Guest Star: Pino Caruso nel ruolo del Colonnello.
Una puntata.
2001 NON LASCIAMOCI PIU’2 (Titanus per la RAI) Coprotagonista in tutte le otto puntate nel
ruolo del Colonnello.
2001 CARABINIERI (Trend Film per Mediaset) Coprotagonista. Regia Raffaele Mertes.
2002/2003 CARABINIERI 2 (Trend Film per Mediaset) Protagonista. Regia Raffaele Mertes.

2004/2005 “L’ONORE E IL RISPETTO” Partecipazione straordinaria, nel ruolo di un
cattivissimo mafioso - regia Salvatore Samperi (Janus International per Canale 5).

2006/2007 “ERAVAMO SOLO MILLE” nel ruolo di padre Parisi. Regia di Stefano Reali. RAI UNO.

2008/2009 – “AGRODOLCE”, nel ruolo di Bartolo Giacalone. RAI TRE
AGRODOLCE è prodotta da Rai Fiction e Rai Educational in collaborazione con la Regione Sicilia
Dipartimento per i Beni Culturali, e realizzata da Einstein Fiction.

TEATRO

1957 (16 marzo) "PICCOLO TEATRO DI PALERMO. Debutto.
"IL GIOCO DELLE PARTI" di Luigi Pirandello. Piccolo ruolo.
1958 ENTE AUTONOMO TEATRO MASSIMO Palermo.
"Il Flauto magico" di Mozart. Ruolo recitante. Regia di Lovro von Matacic.
1958/59/60/61 "PICCOLO TEATRO" Palermo. "LA PARIGINA" di Henry Becque (piccolo ruolo)
"TUTTO PER BENE", di Luigi Pirandello (piccolo ruolo)
"IL MIRACOLO" di Nicola Manzari (ruolo medio)
"L'AFFARE KUBINSKI" di Fèdor e Lakatos (ruolo medio)
"LAZZARINA TRA I COLTELLI" Rosso di San Secondo (ruolo medio)
"IL BURBERO BENEFICO - di Carlo Goldoni, con Filippo Scelzo. Attor giovane.
"NON GRIDARE GIUSEPPE" di Roberto Ciuni e Piero Fagone.
Con Laura Carli e Piero De Santis. Palermo 1959. Coprotagonista.
E altre commedie...
1961 "CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE" Palermo.
"PICCOLA CITTA’" di Thornton Wilder (ruolo principale) regia di Antonio Marsala
1961 COMPAGNIA PRIVATA "IL REATO DELL’ONESTA’ Città di Lentini. Protagonista.
1962 COMPAGNIA EMMA GRAMATICA "I SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE" 
di Luigi Pirandello (piccolo ruolo).
1963/1965 TEATRO STABILE DI CATANIA  "QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO"
di Luigi Pirandello (piccolo ruolo)
"L’IMBECILLE" di Luigi Pirandello (protagonista)
"MARIANA PINEDA" di Garcia Lorca (ruolo di rilievo)
"IL VILLAGGIO STEPHENCIKOVO" - Dostoèvskij (ruolo di rilievo)
"DAL TUO AL MIO", G. Verga (ruolo di rilievo)
"IL GIORNO DELLA CIVETTA" di Leonardo Sciascia (piccolo ruolo)
"IL CITTADINO NOFRIO" di Russo Giusti (ruolo di rilievo),
"L’ISOLA DEI PUPI" (piccolo ruolo) eccetera
1965 COMPAGNIA MARIO SCACCIA - Roma - "Romolo il Grande" di Fredric Duremmat
(piccolo ruolo, (agosto)
TEATRO DEI SATIRI,  "IL VENDITORE DI ECHI" di Dino Gaetani. Protagonista mattatore
(riveste ruoli diversi; in scena per due ore filate) novembre.
BAGAGLINO Quattro spettacoli nella stagione da protagonista. Autore e interprete monologante
della "Terza Parte" della serata.
1966/1967 Quattro spettacoli da protagonista nella stagione. Autore e interprete monologante
della "Terza Parte" della serata.
1967 Estate. Tournée sul Brigantino due alberi ‘Costa del sol’. Spettacolo "Barcaret".
Stessa formula degli spettacoli del Bagaglino.
1967/1968 Bagaglino. Quattro spettacoli da protagonista nella stagione.
Autore e interprete monologante della "Terza Parte" della serata.
Settembre - ottobre - novembre tournée con lo spettacolo "PANE AL PANE, PINO AL PINO" Mattatore.
Firenze (La Pergola), Bologna (Duse), Parma (Regio), Genova (Duse), Torino (Carignano).
1968/1969 Bagaglino. Quattro spettacoli da protagonista nella stagione. Autore e interprete.
monologante della "Terza Parte" della serata.
1969/1970 Bagaglino. Tre spettacoli da protagonista nella stagione.
Autore e interprete monologante della "Terza Parte" della serata.
1970  ENTE AUTONOMO TEATRO MASSIMO - Palermo. Operetta. "La Vedova Allegra".
Protagonista.
TEATRO STABILE DI CATANIA "Don Giovanni Involontario" di Vitaliano Brancati.
Protagonista.
1972 ENTE AUTONOMO TEATRO MASSIMO - Palermo. Operetta. "Il Paese dei Campanelli".
Protagonista.
1980 "TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO". Prosa. "La lezione", "Delirio a due" Di E. Jonesco.
Protagonista.
1986 "ENTE AUTONOMO TEATRO MASSIMO" Palermo. Operetta. "La Vedova Allegra". Protagonista
1991 TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO.
Scrive, mette in scena e interpreta "CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE" Spettacolo vero e proprio
con scene e costumi (sia pure accennati), dove Caruso ricopre ruoli diversi, dando la sensazione
che siano più attori a interpretarli.
1992 "LA QUESTIONE SETTENTRIONALE", monologo della durata di un’ora sull'attualità,
dello stesso Caruso. Tournée.
1993 "LA QUESTIONE SETTENTRIONALE" Tournée.
1994 TEATRO STABILE DI CATANIA. Direttore artistico Pippo Baudo.
Amministratore generale Pippo Meli. Riscrive, attualizzandolo, e interpreta, con la regia di Franca Valeri,
"CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE".
1995 "CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE" Tournée in Sicilia.
Su incarico del Sindaco Leoluca Orlando inventa, organizza e dirige per tre anni (1995/96/97)
"PALERMO DI SCENA"
1997 TEATRO VALLE Roma "CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE"
1998 "CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE" Tournée in Sardegna.
Produzione "TEATRO STABILE DI CATANIA"
TEATRO STABILE PALERMO TEATRO ELISEO diretto da Maurizio Scaparro
"RETABLO" spettacolo tratto dal libro omonimo di Vincenzo Consolo. Con Lina Sastri e Pino Caruso.
Santa Maria dello Spasimo. Palermo. 1997
"CONVERSAZIONE DI UN UOMO COMUNE" di e con Pino Caruso. Teatro Flaiano. Roma.
In scena dal 24 novembre al 20 dicembre.
1999 SAGRATO DUOMO TRANI (e tournée estiva) "AMORE CON BACIO MODERNO"
L’ULTIMO PUCCINI, tratto da Giovanni De Feudis dalla commedia "Quinte Vuote" di Francesca Taormina
e Michela Giuliana. Caruso interpreta Puccini. Ruolo drammatico. Produzione Paolo Alberti
2001 (Ravenna 27 febbraio) MAGARIA. Favola di Andrea Camilleri con musiche di Marco Betta.
Direttore d'orchestra: Bruno Aprea. Orchestra Sinfonica Associazione Angelo Mariani di Ravenna.
Voce recitante.
2004 – Teatro greco di Siracusa. “Le Vespe” di Aristofane. Protagonista. Apas produzioni.

2005/2006 Teatro Caos di Agrigento. “TUTTO PER BENE” di Luigi Pirandello. Protagonista.
Regia Gino Zampieri Produttore Bellomo.

2007/2008 “TODO MODO” di Leonardo Sciascia. Protagonista. Riduzione teatrale di Matteo Collura.
Regia di Fabrizio Catalano e Maurizio Marchetti. Apas produzioni.

2008/2009 Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretto da Pietro Carriglio.
“PINO CARUSO INTERPRETA IGNAZIO BUTTITTA” Con i SUN: Alessandro Palacino,
Diego Spitaleri, Dario Sulis

2009 Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretto da Pietro Carriglio. LA VOCE DEI VINTI” da Eschilo,
Euripide, Omero, Tucidide. Variazioni sul mito. Progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione
Culturale Engramma ed è coordinato da: Monica Centanni e Anna Banfi
Recital di Pino Caruso, replicato a Venezia: Teatro Stabile del Veneto.

2009/2010 Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretto da Pietro Carriglio.
“MI CHIAMO ANTONINO CALDERONE” di Dacia Maraini. Monologo. Regia di Pietro Carriglio.

2010/2011 Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretto da Pietro Carriglio - Teatro Stabile di Catania,
diretto da Giuseppe DI Pasquale – Teatro Stabile del Veneto diretto da Luca De Fusco.
“IL BERRETTO A SONAGLI” regia di Giuseppe Di Pasquale. Con Pino Caruso protagonista.


GIORNALISMO


Come giornalista ha collaborato, tanto occasionalmente quanto periodicamente,
con "Corriere della Sera", "Gente", "La Sicilia", "Paese Sera", "Il Messaggero", "Il Secolo XIX",
"Il Mattino", "Il Radiocorriere", "L'Avanti".
Collaborazioni non sporadiche.
1976 Scrive per "Gente" una serie di articoli umoristici.
1977/78/79 Cura per "Il Mattino" di Napoli una rubrica, in chiave umoristica, di sport (calcio)
1980/81/82 Scrive settimanalmente, racconti e divagazioni per "Il Messaggero di Roma.
1984 Scrive con cadenza settimanale, racconti e divagazioni per "Il Radiocorriere"
1987/88/89 Rubrica settimanale per "Paese Sera" (divagazioni, attualità)
1990/91 Rubrica settimanale "L'Avanti" e "La Sicilia" (divagazioni, attualità)
1996/98 Rubrica settimanale ("Il Graffio di Pino Caruso") Quotidiano "Il Mediterraneo" di Palermo.
1999 Riprende la sua collaborazione con "La Sicilia" di Catania come opinionista con la rubrica
domenicale in Terza Pagina dal titolo: "CONVERSAZIONI DI UN UOMO COMUNE"
2000/2001 "La Sicilia". Continua la collaborazione in Terza Pagina con la rubrica domenicale:
"CONVERSAZIONI DI UN UOMO COMUNE"
2001 Collabora con "IL TEMPO" per la Terza pagina."
2002 Continua la collaborazione con "LA SICILIA" di Catania con la rubrica "Conversazione di un uomo comune".
2003/2009 Collabora saltuariamente con "L’UNITÀ"

PUBBLICITA’

Testimonial brodo Star (spot Tv) Per tre anni (citazione a memoria)
Testimonial cintura Gibaud (spot Tv) per circa cinque anni (citazione a memoria)

Caffè Torrisi Autore e testimonial spot televisivi per circa dieci anni

 
Stampa Curricula